Isola d’Elba – Spiaggia di Morcone (Capoliveri)

Isola d'Elba - Spiaggia di Morcone (Capoliveri)
Isola d’Elba – Spiaggia di Morcone (Capoliveri)

Capoliveri è un comune italiano di 3.869 abitanti dell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno. Si tratta di uno degli otto comuni e fino al 1906 era parte integrante dell’attuale comune di Porto Azzurro.

Il nome del paese è ampiamente attestato durante il Medioevo; una delle prime menzioni è nella forma Capolibero (1260). Successivamente sono documentate le forme Capoliveri e Capolivri (1289 e 1291) ed infine Capolivro (1343). Tramandati invece soltanto da eruditi locali del XVIII secolo sono i nomi Caput Liberum e Caput Ilvae, ma non sono attestati in alcun documento posteriore a tale periodo. Il significato del toponimo non è certo. Forse il nome sta in rapporto con il dio Liber o Bacco, in allusione alla viticoltura già presente in età romana, oppure più verosimilmente dalla conformazione stessa del settore dell’isola dove sorge Capoliveri («libero» in quanto circondato dal mare).

Nel territorio comunale si eleva il Monte Calamita, ricco di giacimenti minerari; vi è ubicato anche il Laghetto di Sassi Neri, di origine mineraria, lungo la costa orientale della penisola bagnata dal Canale di Piombino. Il tratto costiero che si affaccia a sud è bagnato invece dal Mar Tirreno.

Capoliveri. (15 giugno 2015). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 5 agosto 2015, 10:07 da it.wikipedia.org

Protetta dall’omonimo promontorio, la spiaggia di Morcone è facilmente raggiungibile in auto e dista da Capoliveri appena 3 km.

Nonostante non sia per estensione molto grande, offre comunque molti servizi. Di particolare rilievo la bellezza del luogo a maggio-giugno quando la vegetazione circostante si ricopre di profumatissime e inebrianti fioriture.

Info Elba

Immagine | Hotel La Scogliera

Porto Santo Stefano – Area imbarco tragetti

Webcam Porto Santo Stefano - Monte Argentario

Porto Santo Stefano (IPA: [ˈpɔrto ˈsanto ˈste:fano]) è il capoluogo di 8 892 abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d’Argento all’estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. È un attivo centro commerciale, peschereccio e balneare. La cittadina, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Ercole costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune.

La località si trova sul lato nord-occidentale del promontorio dell’Argentario, a poco più di 40 km a sud di Grosseto, a circa 10 km ad ovest di Orbetello e a circa 12 da Porto Ercole. La costa settentrionale di Porto Santo Stefano si articola tra Punta Lividonia a nord-ovest e la foce del Canale di Santa Liberata.

Procedendo da ovest verso est, la costa si presenta alta e rocciosa tra Punta Lividonia e Punta della Madonnetta, che delimita a ovest il centro abitato. Il tratto costiero su cui si affaccia la cittadina, presenta una passeggiata lungomare che si affianca alla strada urbana. Proseguendo lungo quella direzione si incontra prima il porto vecchio, ormeggio di tipo turistico, e dopo un altro tratto di passeggiata lungomare il Porto del Valle, punto di partenza dei traghetti per l’Isola del Giglio e per Giannutri, a cui sono annessi l’area riservata ai pescherecci e i cantieri navali.

Oltrepassata l’area del porto principale, la costa diviene nuovamente alta e rocciosa, lungo la quale si incontrano le penisolette di Punta Nera e del Calvello, ove si trovava originariamente una torre costiera.

Il clima è di tipo mediterraneo, quindi abbastanza mite durante tutto il corso dell’anno. Le precipitazioni sono piuttosto scarse (mediamente poco più di 400 mm annui) e raramente di lunga durata; si concentrano soprattutto nei mesi autunnali. L’eliofania, vale a dire il soleggiamento, raggiunge uno dei valori massimi assoluti annuali dell’intero territorio nazionale italiano.

In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, le più recenti in uso, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 5,9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 22,7 °C; mediamente si contano 14 giorni di gelo all’anno e 11 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore a 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,8 °C dell’agosto 1998 e i -9,0 °C del gennaio 1979. Si tenga peraltro presente la quota di oltre 600 metri sul livello del mare cui i dati si riferiscono. È appena il caso di precisare che al livello del mare le temperature sono normalmente superiori di alcuni gradi.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 455 mm, mediamente distribuite in 51 giorni, con minimo prolungato tra il tardo inverno, la primavera e l’estate e moderato picco in autunno.

L’umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,8%, con un minimo di 64% a luglio e un massimo di 79% a novembre; mediamente si contano 150 giorni annui con episodi nebbiosi.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell’Atlante Climatico d’Italia del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.

Porto Santo Stefano, situato nella parte settentrionale del Monte Argentario, è il maggior centro di questo promontorio. Per la sua posizione geografica favorevole fu frequentato dagli antichi popoli che navigavano nel Mediterraneo. I romani hanno lasciato notevoli tracce della loro presenza, tra le quali i resti dei bagni di Domiziano e nelle loro carte indicavano la località con nomi vari, come Portus Traianus e Portus ad Cetarias. Sotto la dominazione dei senesi che va dagli inizi del XV alla metà del XVI secolo il luogo diviene un approdo di scarsa importanza soggetto alle frequenti incursioni dei pirati. In questo periodo vengono costruite la torre dell’Argentiera nel 1442, ed alcune torri costiere. Lo sviluppo del centro ebbe inizio intorno al 1550 sotto il governatorato spagnolo di Núñez Orejón de Ávila, e continuò dopo la creazione dello stato dei Presidi e la costruzione della fortezza spagnola.

Nel 1646 Porto Santo Stefano fu conquistato dai francesi per poi tornare sotto la dominazione spagnola nello stesso anno, nel 1707 passò sotto il governo degli austriaci, insieme a tutto lo stato dei Presidi, nel 1737 finì sotto il controllo dei Borboni ed in questo periodo si registrò il primo sviluppo demografico importante con l’afflusso di molte famiglie provenienti dalla Campania, dall’Isola d’Elba, e dalla riviera ligure. Nel 1801 si unì al regno di Etruria e nel 1815 con il trattato di Vienna passò sotto il Granducato di Toscana. Nel 1842 il granduca Leopoldo II di Lorena istituì la comunità di Monte Argentario, dove Porto Santo Stefano rappresentava il capoluogo e Porto Ercole la frazione. Nel 1860 insieme a tutta la Toscana entrò a far parte del Regno d’Italia, fatto storico fu la sosta di Garibaldi e i Mille il 9 maggio 1860 durante il viaggio di trasferimento da Quarto a Marsala.

Durante l’ultimo conflitto mondiale, Porto Santo Stefano costituiva per i tedeschi una base logistica molto importante, per questo fu teatro di violenti bombardamenti, il centro abitato fu duramente colpito dagli alleati subendo la perdita di molti civili. L’episodio venne enfatizzato da Radio Londra, come il successo dei prossimi vincitori del conflitto sulla zona che allora costituiva la vera piazzaforte della Wehrmacht in Italia. I bombardamenti fecero di Monte Argentario il secondo comune italiano più devastato, dopo Cassino.

Il primo nucleo urbano di Porto Santo Stefano, si sviluppò alla base della Fortezza Spagnola, edificata nel 1600, dove iniziarono a sorgere i primi insediamenti abitativi. La vera espansione urbanistica iniziò però intorno al 1800 con la costruzione delle prime strutture portuali pubbliche. Durante la seconda guerra mondiale il paese fu distrutto al 90% dai bombardamenti alleati, facendone una delle località più danneggiate d’Italia. La ricostruzione del dopoguerra riguardò la totalità del tessuto urbano, dei porti e delle vie di comunicazione, interessando anche la chiesa, costruita ex novo sulle ceneri della vecchia struttura settecentesca, andata distrutta, della quale rimangono solo le campane e parte del campanile. Dagli anni sessanta, si assiste per circa un ventennio ad una forte espansione dell’edilizia turistico-residenziale, costituita da ville, residence ed alberghi, non sempre in regola con le vigenti norme. Ruolo rilevante contro gli abusi di quel periodo fu dell’allora sindaco Susanna Agnelli, che si rese protagonista nella gestione amministrativa del territorio, con opere importanti, come il lungomare dei navigatori progettato da Giorgetto Giugiaro. Negli anni ’80 la speculazione venne quasi totalmente bloccata e ciò ha contribuito ad innalzare notevolmente il valore degli immobili preesistenti, limitando l’afflusso turistico ad una clientela più esclusiva. Gli anni ’90 hanno visto la ripresa dell’edilizia popolare, specialmente verso nord-est, espandendo la località nella piana del Pozzarello, dove è sorto un nuovo nucleo abitativo.

Porto Santo Stefano. (10 agosto 2021). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 30 agosto 2021, 10:12 da it.wikipedia.org

Immagine | Skylinewebcams

Fetovaia – Isola d’Elba

Fetovaia - Isola d'Elba

Fetovaia - Isola d'Elba

Fetovaia - Isola d'Elba

La spiaggia di Fetovaia è una spiaggia dell’isola d’Elba che si trova nel versante sud-occidentale dell’isola. È ritenuta una delle spiagge più belle dell’isola.

La spiaggia è protetta da uno stretto promontorio ricoperto di ginestre, lecci, e alti cespugli tipici della macchia mediterranea. Questo permette di avere alla baia un’acqua calma e dai colori cristallini, il che la fa molto apprezzata dai velisti che qui riparano con le proprie barche a vela e dai bagnanti che ne apprezzano la bellezza.

La spiaggia è caratterizzata da un fondo formato da fine sabbia bianca, cosa che contribuisce la baia ad avere colorazioni turchesi, e si estende per circa 200 metri. D’estate parte della spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, parte è invece libera.

Alle spalle della spiaggia salgono verso il Monte Capanne strette ed aspre valli. Anche qui la vegetazione è formata da piante basse tipiche dell’ambiente mediterraneo secco; ciò è tra l’altro dovuto all’orientamento a sudovest e all’esposizione al vento di libeccio. Inoltre il Monte Capanne è in grado di fermare parte delle perturbazioni nuvolose provenienti da nord che portano piogge, cosicché il clima del versante sud-occidentale sia molto più secco del versante settentrionale.

Nel 1825, su progetto di Luigi Bettarini, fu edificato un posto di guardia a breve distanza dal promontorio, oggi trasformato in abitazione privata. Dietro la spiaggia, lungo la stretta vale che sale sul Monte Capanne, si estende un piccolo abitato per lo più dedicato alle strutture ricettive turistiche. Infatti non lo si può considerare una vera e propria frazione del comune di Campo nell’Elba, dal momento che non risulta nell’elenco delle frazioni.

Spiaggia di Fetovaia. (9 aprile 2014). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 4 agosto 2015, 07:25 da it.wikipedia.org

Immagini
Bagni Barbatoja
Hotel Alma
Hotel Galli