Torre Specchia Ruggeri – Melendugno

Melendugno (Melendugnu o Malandugnu in dialetto salentino) è un comune italiano di 9 934 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Situato nel Salento centro-orientale, è posizionato tra il capoluogo e Otranto, distanti rispettivamente 18 km e 22 km. Centro agricolo, possiede un vasto feudo e beneficia del notevole flusso turistico legato alle sue marine (Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Torre Saracena, Sant’Andrea), poste lungo la costa adriatica salentina. Comprende la sola frazione di Borgagne, situata a 4 km dalla costa.

La cittadina di Melendugno, situata nell’entroterra a sud-est di Lecce, sorge a 36 m s.l.m. e dista 6,5 km dalla costa adriatica. Il territorio comunale, il quarto più esteso della provincia dopo Lecce, Nardò e Ugento, occupa una superficie di 91,03 km² e confina a nord con il comune di Vernole, a est con il Mare Adriatico, a sud con il comune di Otranto, a ovest con i comuni di Carpignano Salentino e Calimera. Comprende la popolosa frazione di Borgagne.

Si affaccia sul mare con un litorale di oltre 15 km che comprende, da nord a sud, Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca e Sant’Andrea. Il litorale, caratterizzato da un susseguirsi di spiaggette, insenature, dune e calette e dalla presenza di piatti isolotti nella zona settentrionale e di faraglioni in quella meridionale, ospita ampie aree pinetate e diverse specie arbustive della macchia mediterranea. Dalla costa melendugnese talvolta è possibile vedere ad occhio nudo l’isola di Saseno e i rilievi montuosi dell’Albania.

Dal 2010 al 2018 le marine melendugnesi hanno ottenuto ogni anno il riconoscimento della Bandiera Blu.

Dal punto di vista meteorologico Melendugno rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l’estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.
Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana.

Torri costiere di avvistamento:
Torre Specchia Ruggeri
Torre di San Foca
Torre di Roca Vecchia
Torre dell’Orso
Torre Sant’Andrea

Melendugno. (15 luglio 2021). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 20 luglio 2021, 12:19 da it.wikipedia.org

Immagine | 365 giorni nel Salento

Castiglioncello – Bagni La Conchiglia

Castiglioncello - Bagni La Conchiglia
Castiglioncello – Bagni La Conchiglia

Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all’epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue pinete e le scogliere a ridosso del mar Ligure.

Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del noto film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant.

Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell’Etruria, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza nell’urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello.

Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d’avvistamento sul promontorio, è una famosa località balneare fin dalla metà dell’Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l’abitato e le colline limitrofe.

Sul finire dell’Ottocento venne costruito dal barone Fausto Lazzaro Patrone il Castello Pasquini, il cui stile neomedievale ha poi influenzato l’architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia Vada-Livorno che migliorò il percorso sulla linea Genova-Roma. Il barone edificò il castello sui terreni appartenuti a Diego Martelli acquistati contestualmente a tutti i suoi beni, con il preciso intento di creare il fulcro di uno dei primi centri balneari di fine Ottocento. Realizzò anche i primi “bagni” in forma di vero e proprio stabilimento balneare completi di ogni comfort, inseguendo il sogno di trasformare il piccolo centro di Castiglioncello in rinomata località balneare.

La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell’Ottocento, quando colpito dalla mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, Diego Martelli, critico d’arte e mecenate, vi stabilì la sua residenza. Qui invitò in maniera continuativa fino alla fine del secolo, quasi tutti i pittori, divenuti poi famosi, del gruppo dei macchiaioli dando origine ad un periodo artistico celebre come la Scuola di Castiglioncello.

Meta ambita da sempre da personaggi illustri del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo è oggi una delle più rinomate località turistiche, conosciuta in Italia e all’estero per le bellezze del paesaggio, per la qualità e raffinatezza dei servizi che essa offre e per le iniziative culturali ed associative di alto valore che promuove. Dal 1992 Castiglioncello ha ottenuto più volte l’attribuzione della Bandiera Blu da parte della FEE, acronimo di Foundation for Environmental Education.

Castiglioncello. (11 aprile 2021). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 13 luglio 2021, 13:58 da it.wikipedia.org

Immagine | Bagni La Conchiglia

San Giacomo in Valle Aurina

San Giacomo in Valle Aurina
San Giacomo in Valle Aurina

Valle Aurina (Ahrntal in tedesco, Toul in dialetto sudtirolese) è una valle e un comune italiano di 5 977 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Fa parte della Val Pusteria (Pustertal) ed allo stesso tempo della Valle di Tures (Tauferer Tal). È considerata una delle valli più incontaminate di tutto l’Alto Adige poiché, circondata da oltre 80 montagne che raggiungono e superano i tremila metri di altitudine (Alpi dei Tauri occidentali), ha mantenuto inalterati usi, costumi e tradizioni delle popolazioni alpine.

La valle Aurina è la parte più settentrionale del territorio italiano. Geograficamente essa inizia nella località Klapf, la chiusa a nord di Campo Tures (Sand in Taufers) dove si erge l’omonimo castello, e non già a Brunico (Bruneck) come talvolta erroneamente si suppone, e finisce presso la Klamme di S. Pietro (St. Peter) ove confina con il comune più settentrionale della stessa vallata, Predoi. È altresì vero che la Valle Aurina fa parte del vasto territorio che ricopre la Valle di Tures (Tauferer Tal) che iniziando dall’abitato di Gais si estende a nord verso il confine con l’Austria, a est verso la valle di Riva di Tures (Rein in Taufers), mentre a ovest verso la valle di Selva dei Molini (Mühlwald).

La valle è collegata con l’Austria attraverso la Forcella del Picco (Birnlücke). Il territorio occupato dalla Valle Aurina fa parte del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina.

Il clima è prettamente di alta montagna; in inverno, durante le notti serene la valle accoglie l’aria gelida dei monti circostanti portando le temperature molti gradi al di sotto dello zero. I temporali estivi sono frequenti e a volte violenti mentre la neve ricopre il territorio per interi mesi durante la stagione invernale.

Il toponimo è attestato come “vallis quae dicitur Aurina” nel 1048, come “Ourin” nel 1070 e come “Orin” e “Ahrn” nel 1080 e deriva dal tema preromano aur- diffuso nell’arco alpino. Il nome italiano è una creazione ex novo basata sul recupero del nome indoeuropeo.

Importanti rinvenimenti archeologici preistorici di brughiera furono trovati a Rio Bianco (Weißenbach), in località Schöllberg-Göge, nel 2007.

La Valle Aurina vide il suo maggiore sviluppo nel XVI secolo grazie alla scoperta di una vena di rame nel comune di Predoi (Prettau). Gli inizi dell’estrazione di questo minerale si perdono però in tempi molto lontani, poiché durante uno scavo nel 1864 un minatore ritrovò un’ascia celtica all’interno di una grotta. Dopo varie vicissitudini, la miniera chiuse definitivamente i battenti nella seconda metà del Novecento. Per incentivare la propria economia interna le donne della valle, specialmente quelle di Predoi, iniziarono a dedicarsi all’arte del pizzo al tombolo tanto da creare successivamente una scuola dedicata a questo tipo di lavorazione.

La chiesa parrocchiale di San Giovanni (St. Johann), da sempre il centro spirituale della valle, è di Joseph Abenthung, architetto tirolese del XVIII secolo.

Nell’estate del 1947 circa 5.000 displaced persons, soprattutto persone ebree sopravvissute all’Olocausto e aiutate dall’organizzazione Brichah, attraverso la Valle Aurina raggiunsero i porti del mediterraneo per imbarcarsi per la Palestina. Queste, giunte dall’Europa centro-orientale, giungevano alla frontiera austriaca e da qui passando per il passo dei Tauri (2633 m) giungevano in Italia. In particolare, questa specifica via di fuga fu individuata da Marko Feingold, un ebreo austriaco che riuscì a sopravvivere a tre campi di concentramento (Auschwitz, Neuengamme e Buchenwald).

In Valle Aurina ci sono i seguenti paesi:

  • Lutago (Luttach)
  • Lutago di Sopra (Oberluttach)
  • Rio Bianco (Weißenbach)
  • Gisse
  • San Martino (St. Martin)
  • San Giovanni (St. Johann)
  • Cadipietra (Steinhaus)
  • San Giacomo (St. Jakob)
  • San Pietro (St. Peter)
  • Am Bühel
  • In der Marche

In località Cadipietra si trova il “centro sciistico di Klausberg”, con due cabinovie e quattro seggiovie. In estate Klausberg si trasforma in area escursionistica.

Vicino a Lutago è invece presente il “centro sciistico di Speikboden” (Michlreis) sul Monte Spico (Speikboden), che comprende 7 impianti di risalita e circa 80 ettari di piste. In estate anche Speikboden si trasforma in area escursionistica con numerosi sentieri panoramici sulle vallate e le cime circostanti.

Un altro piccolo impianto sciistico si trova a Riva di Tures.

Valle Aurina. (9 giugno 2021). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 7 luglio 2021, 12:52 da it.wikipedia.org

Immagini | Ahrntal e foto-webcam.eu