Nova Ponente

Vista panoramica dall'Hotel Obkircher di Nova Ponente
Vista panoramica dall’Hotel Obkircher di Nova Ponente
Nova Ponente - Vista sul Monte San Pietro
Vista sul Monte San Pietro

Nova Ponente (Deutschnofen in tedesco) è un comune italiano di 4 011 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige che si trova nella Val d’Ega.

Il toponimo è attestato in documenti latini come Nova nel 1175 e come Nova Teutonica nel 1209, in documenti tedeschi come Teuschennoeven e Teutschenofen nel 1336 e come Tawtschenofen nel 1411 deriva dal latino nova (“terreno messo a coltura da poco”) e teutonico (“tedesco”).

L’insediamento è sostanzialmente medioevale, dovuto alla colonizzazione in altura nell’epoca di Mainardo II, conte del Tirolo, tant’è che quasi tutti i masi compaiono per la prima volta citati nel grande censimento da lui operato nel 1288. Già nel 1434, la comunità di Nova Ponente, chiamata in un documento giudiziale „lewtte und gemainschaft von Tewtschenofen“, agisce quale aggregazione politica autonoma in una disputa sugli introiti intrattenuta con la famiglia nobiliare Botsch di Bolzano.

Il commercio con il legno era dal medioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d’esempio che, nel 1614, legna fornita dal Tschufflerhof di Nova Ponente fu addirittura fornita per la costruzione del sottotetto del duomo di Bologna.

Lo stemma è troncato d’argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di dolomite ed il rosso quelli di porfido quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969.

Monumenti e luoghi d’interesse
Architetture religiose
Chiesa dei Santi Udalrico e Volfango, chiesa parrocchiale.

Appartenenza linguistica
La sua popolazione è in larga maggioranza di madre lingua tedesca:

Per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi

Nova Ponente. (19 agosto 2021). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 27 agosto 2021, 13:34 da it.wikipedia.org

Immagini | Golf Club Petersberg e PanoCloud

Nevegal

Nevegal - Partenza seggiovia Coca Bassa
Nevegal – Partenza seggiovia Coca Bassa
Arrivo seggiovia Coca Alta
Nevegal – Arrivo seggiovia Coca Alta
Pascolet verso Casera
Nevegal – Pascolet verso Casera

L’Alpe del Nevegàl è un altopiano italiano compreso all’interno del territorio comunale di Belluno, nelle Prealpi Bellunesi, posto a sud est della città, nota stazione turistica estiva e invernale. Secondo alcune fonti popolari, il toponimo deriverebbe dalla sua particolare posizione rispetto al capoluogo Belluno: mostra il suo versante innevato (neve) ed è dal suo profilo che il Sole spunta all’alba e dà inizio alla giornata (come il gallo).

L’altopiano si estende sulle prealpi Bellunesi, rivolgendosi verso nord alle Dolomiti, con altitudini attorno ai 1000 m s.l.m. A est e a sud è delimitato da alcune cime che sono, nell’ordine, il monte Pascolet (1278 m), il monte Faverghera (1611 m) il col Toront (1675 m) e il col Visentin (1763 m).

Il paesaggio abbraccia da ovest a nord sulla Valbelluna (e in particolare su Belluno stessa) e le prime vette dolomitiche (Vette Feltrine, Monti del Sole, Schiara) ma è facile scorgere anche alcuni importanti massicci quale il Pelmo, il Civetta e la Marmolada; verso est lo sguardo spazia sulla zona prealpina dell’Alpago e del Cansiglio.

Il Nevegàl è raggiungibile attraverso varie vie d’accesso. La principale carrozzabile è la SP 31 “del Nevegàl” che, partendo da Belluno, raggiunge l’altopiano passando per la frazione di Castion e ridiscende verso Ponte nelle Alpi collegandosi all’uscita “Pian di Vedoia” della A27.

Sul Nevegàl sorge un santuario intitolato alla Vergine di Lourdes. È stato realizzato dall’allora vescovo di Belluno-Feltre Maffeo Giovanni Ducoli per il servizio religioso ai turisti del Nevegàl e per accogliere i pellegrini devoti alla Madonna di Lourdes. La posa della prima pietra risale al 21 marzo 1992, l’inaugurazione solenne al 30 luglio 1994, con l’apertura al culto della chiesa. Nel santuario è presente uno storico organo costruito da Domenico e Raffaele Fedeli nel 1764. L’organo, donato da don Osvaldo Bortolot, è stato ricostruito e restaurato nel 1994, in occasione dell’apertura e benedizione del santuario.

La principale statua della Madonna, in marmo di Carrara, è stata benedetta da papa Giovanni Paolo II mentre soggiornava a Lorenzago di Cadore.

Il luogo sacro è stato visitato anche da papa Benedetto XVI quando era ancora cardinale.

Il primo impianto di risalita fu aperto tra il Pian del Nevegàl e il Faverghera nel 1955, ma il turismo sciistico si era radicato qui già da alcuni anni con l’apertura del rifugio Bristot.

Circa negli anni ’70, in Nevegàl c’erano ben 20 piste di discesa e 15 impianti di risalita, di cui 2 seggiovie e 13 sciovie (skilifts). Nel corso degli anni però, per vari motivi, molti di questi impianti vennero dismessi e successivamente demoliti, o sostituiti.

Di seguito viene fornito l’elenco di tutte le piste e impianti presenti allora (anni ’70 circa):

Oggi il comprensorio conta 11 piste, tutte raggiungibili con gli impianti di risalita, partendo semplicemente dal piazzale del Nevegàl, prendendo la seggiovia “Nevegàl – Col dei Pez”.

Durante la stagione estiva il Nevegàl diventa punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici. Tra le mete, si ricordano i tre rifugi gestiti dal Club Alpino Italiano (il “5º Artiglieria Alpina” sul Col Visentin, l'”Angelo Bristot” sul col Toront e il “Brigata Alpina Cadore” sul Faverghera).

Vengono proposti inoltre alcuni itinerari per mountain bike-downhill. In alcune località è possibile praticare free climbing.

Anche lo scialpinismo è di casa al Nevegàl: oltre ad essere comune terreno d’allenamento per gli atleti locali, al sicuro dal pericolo valanghe e con il benestare dei gestori degli impianti (a patto che si rimanga fuoripista o sulla pista “Faverghere” la cui risalita è permessa in orario notturno), la località ha ospitato e continua ad ospitare gare di livello nazionale ed internazionale. A dicembre 2008 è stata dirottata al Nevegàl una prova di Coppa del Mondo originalmente prevista a Zoldo Alto (sempre nel bellunese), dato l’elevato pericolo valanghe di quel periodo. A gennaio 2010 si è svolta una prova di Coppa Italia in notturna, ed a gennaio 2011 è la volta il Campionato Italiano Vertical (una prova di sola salita assimilabile al più noto kilometro verticale estivo di corsa a piedi).

Nevegal. (24 dicembre 2023). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 27 dicembre 2023, 14:24 da it.wikipedia.org

Immagini | Alpe del Nevegal

Tre Cime di Lavaredo dalla Malga Langalm

Tre Cime di Lavaredo dalla Malga Langalm
Tre Cime di Lavaredo dalla Malga Langalm

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco; Tré Thìme in ladino cadorino) sono le cime più famose delle Dolomiti, al confine tra il territorio del Comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco, considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo, con la Cima Grande che rappresenta una delle classiche pareti nord delle Alpi, e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del parco Naturale Tre Cime.

Le attestazioni più antiche del toponimo si riferiscono alle forme tedesche, tant’è che le denominazioni Dreyspiz (letteralmente “tre punte”), dreÿ Spitz e Zwain hohen Spizenn si riscontrano sin dal Cinque e Seicento. Nel famoso “Atlas Tyrolensis” del 1774 di Peter Anich e Blasius Hueber le cime sono indicate come 3 Zinnern Spize. Tuttavia le prove a supporto dell’origine tedesca del toponimo sono piuttosto scarne.

Fra il 1915 e il 1917 le vette delle Lavaredo costituirono il fronte di guerra. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie, baraccamenti) sul massiccio e sul vicino monte Paterno.

Il 9 luglio 1974 cadde tra le Tre Cime e il monte Paterno un elicottero Bell 206 dell’Esercito Italiano (sigla “EI613”), pilotato dal Capitano Pier Maria Medici dell’ALE. A bordo inoltre vi erano due Ufficiali di SM della Brigata alpina “Tridentina” (Ten. Col. Renzo Bulfone Ca. S.M. della Brigata e il Magg. Gianfranco Lastri Capo Ufficio OAIO). A memoria dell’incidente, tra i due monti si trova una lapide commemorativa, composta anche dalle stesse pale dell’elicottero.

Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori.

Il gruppo è attraversato dall’alta via n. 4, detta di Grohmann.

Le Tre Cime sono composte da:
la più alta è la Grande, ossia la centrale (2.999 m s.l.m.);
la seconda è la Cima Ovest (2.973 m);
la Cima Piccola è la più bassa (2.857 m).

In un intorno delle Tre Cime di Lavaredo, l’attuale confine tra il Comune di Dobbiaco in Provincia di Bolzano e il Comune di Auronzo di Cadore in Provincia di Belluno, rideterminato in seguito alla Grande Guerra, coincide con quello tra il Sacro Romano Impero e la Serenissima stabilito nel 1752 con il Trattato di Rovereto da Maria Teresa d’Austria e dal doge Francesco Loredan. Esso passa esattamente sopra la cresta delle Tre Cime e cade a piombo verso terra. Le celebri pareti Nord si possono ammirare dal Comune di Dobbiaco. Le possenti pareti Sud sono ben visibili sin dal centro di Auronzo, mentre da Misurina compare il lato Sud-Ovest che sembra curiosamente privo della Cima Piccola.

In precedenza al Trattato di Rovereto, le Tre Cime di Lavaredo erano completamente contenute nel comprensorio di Auronzo, all’epoca più esteso di oggi e comprendente vari territori al di là dello spartiacque alpino sotto il dominio di Venezia: a titolo di esempio il confine inglobava una parte dell’attuale Parco Naturale Tre Cime, la Val Rinbon, e giungeva fino alle “Pale di Rivis”, ovvero, partendo dal Rifugio Locatelli proseguiva sulla Torre dei Scarperi e oltrepassava il Monte Rudo.

I punti panoramici più conosciuti sono quelli che si possono ottenere dalla val di Landro, presso il vecchio paese (ora al suo posto c’è un albergo) dove si ha un profilo laterale delle Tre Cime, oppure dal rifugio Auronzo o ancora dal rifugio Antonio Locatelli. Ma forse la vista migliore delle Tre Cime si ha dal monte Piana e dalla cima di alcune vette, che si ergono nelle sue vicinanze, come la Torre di Toblin o il monte Paterno.

Per stabilire il confine territoriale tra i comuni di Dobbiaco e Auronzo, una leggenda descrive la storia che due giovani ragazze (secondo altre versioni due vecchie) partirono dai due rispettivi comuni al canto del gallo. La donna di Auronzo, non vista, punse il pennuto in modo da anticipare il canto e iniziare prima la camminata. Grazie a questo stratagemma, il confine è quindi posto più a nord dello spartiacque, presso il ponte della Marogna.

Nel 1743 venne consacrata la chiesa delle Grazie di Auronzo dove ancora oggi si può osservare una croce in ferro battuto con alla sua cima un gallo che presenta 3 buchi in pancia, in ricordo dei 3 colpi di spillo ricevuti durante la notte.

Tre Cime di Lavaredo. (2 luglio 2022). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 7 luglio 2022, 12:17 da it.wikipedia.org

Immmagine | Scenari Digitali