Le Grazie – Portovenere

Le Grazie - Portovenere
Le Grazie – Portovenere

Le Grazie è una frazione del comune di Portovenere. Conta circa mille abitanti ed è una delle borgate marinare del Golfo della Spezia.

Geografia fisica
Il borgo marinaro si trova in uno dei seni della costa occidentale del Golfo della Spezia.

Provenendo da Portovenere, il primo di questi seni si chiama Cala dell’oliva, ne segue un altro che prende il nome dal monastero di monaci olivetani, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie.

Vi si produce il rinomato vino denominato Soetto del Golfo.

Storia
La zona era già abitata in epoca romana repubblicana, come testimonia la villa del Varignano.

Nell’alto medioevo la baia offriva una posizione riparata alle incursioni provenienti dal mare e, nell’XI secolo, fu scelta dai monaci dell’isola del Tino per la costruzione di un primo piccolo monastero.

Nel XV secolo Papa Eugenio IV, considerando lo stato di pericolo e di abbandono in cui si trovava lo storico convento del Tino, ne trasferì i monaci in quello delle Nostra Signora delle Grazie, meno esposto alle scorrerie musulmane.

Nel 1798 la Parrocchia fu trasferita dalla Chiesa di S. Andrea, demolita in epoca napoleonica per ragioni militari, a quella di Nostra Signora delle Grazie.

Monumenti e luoghi d’interesse
Chiesa di Nostra Signora delle G.;
Villa romana del Varignano;
Fortezza del Varignano.

Le Grazie (Porto Venere). (13 settembre 2023). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 3 ottobre 2023, 12:52 da it.wikipedia.org

Immagine | Paesaggi Digitali

Fiumaretta di Ameglia

Fiumaretta di Ameglia
Fiumaretta di Ameglia

Fiumaretta è una frazione di 806 abitanti del comune di Ameglia, in provincia della Spezia.

Geografia fisica
Il centro abitato è sito a 2 m sul livello del mare, sulla parte sinistra della foce del fiume Magra, di fronte a Bocca di Magra.

Storia
A Fiumaretta sono stati rinvenuti reperti dell’età del bronzo e frammenti ceramici attribuiti all’epoca arcaica delle civiltà etrusca. Nell’area sorse poi il porto della colonia romana di Luna, in seguito scomparso a seguito del progressivo insabbiamento. L’area paludosa rimase quindi disabitata sino a che, a metà del XIX secolo, vennero avviate operazioni di bonifica della zona da parte della famiglia carrarese dei Fabbricotti. In epoca medievale esisteva un piccolo approdo, denominato San Maurizio, il quale prendeva il nome da una piccola chiesa dedicata al santo; tale porticciolo, che da tempo aveva sostituito quello di Luni, era utilizzato da viaggiatori e pellegrini, ma anche per il trasporto delle merci. Il borgo di Fiumaretta venne fondato nel 1855.

Monumenti e luoghi d’interesse
Chiesa parrocchiale di Sant’Isidoro agricola
La chiesa venne eretta nel XIX secolo come chiesa campestre per assistere i lavoratori dei campi. Venne poi eretta in parrocchia in data 31 dicembre 1947; il riconoscimento civile si ebbe il 14 settembre 1949.

Architetture militari
Negli anni quaranta del Novecento Fiumaretta fu interessata dall’edificazione di fortificazioni in difesa della costa ligure e vi vennero realizzate una postazione campale nei pressi del canale che attraversa l’abitato e una casamatta nei pressi della foce del Magra.

Spiaggia di Fiumaretta
Spiaggia di sabbia fine, attrezzata con numerosi stabilimenti balneari, la sua esposizione ai venti la rende una meta apprezzata dagli appassionati di vela e windsurf. Dal 2009 è insignita della Bandiera Blu.

Fiumaretta. (6 settembre 2023). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 2 ottobre 2023, 14:36 da it.wikipedia.org

Immagine | Paesaggi Digitali

Cattolica – Vista sulla spiaggia

Cattolica - Vista sulla spiaggia
Cattolica – Vista sulla spiaggia

Cattolica (AFI: [kat’tɔlika]; Catòlga in romagnolo) è un comune italiano di 16 591 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Affacciata sul mare Adriatico, è una nota località turistica balneare della Riviera romagnola con un’antica tradizione marinaresca.

Cattolica confina a sud con Gabicce Mare (PU), da cui è separata dal torrente Tavollo, a sud-ovest con Gradara (PU), a nord-ovest con Misano Adriatico (dal quale è separata dal fiume Conca) e ad ovest con San Giovanni in Marignano. È bagnata a nord-est dal Mare Adriatico, dove la linea costiera che nel resto della Romagna risulta regolare qui s’incurva gradatamente verso est e verso nord-est per un brevissimo tratto adiacente alla darsena (dove si trova oggi l’omonima Piazza del Tramonto) formando così una piccola insenatura poco accentuata. Tagliata dal torrente Ventena (che dà anche il nome ad un quartiere cittadino), nella parte interna di Cattolica si innalzano i primi rilievi collinari che anticipano l’Appennino tosco-romagnolo. È il comune più orientale dell’Emilia-Romagna, il più meridionale della riviera romagnola e costituisce l’estrema propaggine meridionale della Pianura Padana.

Il clima è simile a quello della Pianura Padana (temperato subcontinentale) con influenze marine e collinari. Rispetto al resto della Romagna si hanno alcune differenze nella stagione fredda che a Cattolica, per la sua particolare posizione al margine della pianura e adiacente ai rilievi appenninici, risulta più mite. Nei mesi più freddi (dicembre e gennaio) le temperature minime risultano infatti localmente più elevate (+1,2/+0,9 °C) rispetto alla zona centrale della costa romagnola.

Cattolica. (26 settembre 2023). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 2 ottobre 2023, 14:02 da it.wikipedia.org

Immagine | Paesaggi Digitali